![freelance-writer-05](https://www.associazionebipo.it/wp-content/uploads/2022/09/freelance-writer-05.png)
BIPO
Contatti
Associazione italiana Biblioterapia Poesiaterapia
PRESIDENTE
marcodallavalle@biblioterapiaitaliana.com
CF 93309000235
![freelance-writer-07](https://www.associazionebipo.it/wp-content/uploads/2022/09/freelance-writer-07.png)
Invia un messaggio
![freelance-writer-07](https://www.associazionebipo.it/wp-content/uploads/2022/09/freelance-writer-07.png)
Domande frequenti
Cos’é la biblioterapia?
La biblioterapia può essere divisa in due grandi gruppi: biblioterapia clinica e biblioterapia dello sviluppo. Iniziamo dalla prima. La biblioterapia clinica è quella utilizzata da figure professionali mediche, psichiatri e psicologi, oppure da personale supervisionato da medici, come gli infermieri, i tecnici della riabilitazione psichiatrica e gli infermieri. La biblioterapia dello sviluppo è quella utilizzata dalle figure umanistiche quali sono gli insegnanti, i bibliotecari, i counselor, i filosofi, i coacher, gli educatori e gli infermieri nelle loro funzioni autonome, gli operatori socio-culturali. Ma qual è la differenza tra le due forme di biblioterapia? Nel caso della biblioterapia clinica, ci si occupa della parte malata della persona, quindi serve una diagnosi e un piano di cura, che è compito del medico. La biblioterapia dello sviluppo, invece, si occupa della parte sana, delle potenzialità inespresse, della possibilità di osservare i problemi da punti di vista differenti, di individuare soluzioni non immaginate prima, di sviluppare empatia, di stimolare l’utilizzo del pensiero laterale, di osservare sé stessi e gli altri sotto una luce differente.
Come funziona la biblioterapia?
E’ possibile utilizzare la biblioterapia all’interno di un gruppo o in sedute face-to-face. Il conduttore del gruppo funge da facilitatore nell’utilizzo del materiale narrativo. È lui che fissa gli obiettivi da raggiungere, sceglie i testi da utilizzare, decide come presentarli e quali domande-stimolo porre. E’ sempre suo compito dare regole al gruppo e monitorare che tutto vada bene: coinvolge i più ritrosi, stimola i dubbiosi, seda eventuali diatribe, stimola il piacere del testo. Alla fine deve anche essere in grado di verificare se i risultati attesi sono stati raggiunti.
Cos’è la poesiaterapia?
La poesia terapia o poetry therapy fa parte della famiglia delle artiterapie. Quindi come la musicoterapia, la drammaterapia, l’arte terapia, la danzaterapia. Agisce principalmente o come integrazione ad altre terapie come aiuto e supporto, individuale o di gruppo, nella guarigione o autoguarigione da problemi sostanzialmente emotivi, mentali, spirituali. La poesia, a differenza di tutte le altre artiterapie, è lo strumento principale della poetry therapy per prendersi cura del benessere di una persona (ma anche più in generale della natura). Questo strumento e canale privilegiato viene adottato in tutte le sue potenzialità prosodiche, retoriche, simboliche e immaginifiche, in tutte le sue forme letterarie (sonetto, haiku, ballata, filastrocca…) e in tutte le sue modalità ricettive ed espressive (ascolto, lettura, reading, composizione, confronto a partire da una poesia/canzone).
Come funziona la poesiaterapia?
Le pratiche di poetry therapy possono interessare individui, coppie, famiglie, gruppi, di ogni età, di ogni condizione sociale ed estrazione culturale. Si può impiegare la poesia in forma di lettura, scrittura, composizione, dialogando a partire da un testo poetico o una canzone. Si possono comporre poesie individuali, diadiche (di coppia) o di gruppo… In ogni caso scegliere le parole per noi giuste per esprimere ciò che proviamo, o fruire di parole poetiche capaci di toccarci nell’intimo, è un processo che ci aiuta ad estrarre quelle punte di frecce che creano dolore e ci aiuta a guarire da quelle ferite dell’anima, che credevamo inguaribili. L’impiego della poesia terapia può apportare benefici rispetto a tutti i disturbi che portano a una disarmonia emotiva, mentale o spirituale può essere ricondotta parzialmente o totalmente in armonia, creando uno stato di benessere.